Dicono di me
Recensioni dei Lettori
Articoli di Giornale
Per qualsiasi domanda, commento o richiesta relativa a questa Privacy Policy o al trattamento dei tuoi dati personali, puoi contattarci a:
Ancora una volta, ti esorto vivamente a utilizzare servizi professionali come Iubenda per generare e gestire le tue policy. Questi servizi non solo ti forniscono testi conformi e aggiornati, ma gestiscono anche aspetti complessi come il consenso granulare e il blocco dei cookie, che una pagina statica non può fare.
#francescogalardoautore
SCRIVIMI SU
#francescogalardoautore
LA FINE IN 10 MOSSE – Editoriale economico sul “DEFAULT”
Nel thriller DEFAULT il conto alla rovescia verso un “default strategico” dell’Occidente è una sottile linea tra finzione narrativa e verità nascosta. Da oggi somiglia a un executive summary: stessa tensione, stessi protagonisti: Stati Uniti che impugnano la leva doganale, Europa priva di scudi, BRICS che rastrellano materie prime e progettano un proprio circuito finanziario. Qui di seguito le dieci mosse che, viste con l’occhio dell’economista, mostrano perché l’UE rischia di finire marginale nella nuova guerra fredda globale.
1. Il colpo che apre la partita
L’11 luglio una lettera siglata Donald J. Trump annuncia un dazio lineare del 30% su ogni bene europeo in ingresso negli USA a partire dal 1° agosto. L’obiettivo dichiarato è “correggere l’enorme disavanzo commerciale”; il sottotesto è spingere la manifattura a rilocalizzare sul suolo statunitense grazie a fast-track autorizzativi; il sottotesto reale è dare una smossa all’Occidente, in primis l’Europa, totalmente inerte nella scacchiera geopolitica- economica.
2. Lo sbadiglio di Bruxelles
La Commissione replica con un comunicato scialbo che si limita a minacciare ricorso al WTO: non un piano d’emergenza, nessun elenco di contro-tariffe, nessuna cabina di regia fiscale per fabbriche in difficoltà, nessun mandato negoziale verso Africa o ASEAN. Gli esperti UE parlano di “relazione coercitiva mascherata da cortesia” senza mai affrontare il vero rischio: diventare una provincia cinese.
3. Il baricentro delle risorse si è spostato
Dopo l’allargamento del 2024 a Arabia Saudita, Egitto, Etiopia, Iran, Argentina e UAE, il blocco BRICS controlla 72% delle riserve mondiali di terre rare, 44% del petrolio prodotto, 36% del gas e quasi metà della popolazione mondiale. Non è semantica geo-politica: è leva strutturale sulle catene del valore occidentale, purtroppo sottovalutato dai vertici europei.
4. Il vero potere
Ogni percentuale si traduce in potere di ricatto, leva finanziaria, priorità di consegna.
5. La nudità europea
L’UE importa il 100% delle terre rare pesanti dalla Cina e il 97 % del magnesio dal medesimo fornitore. Per il platino il 71% arriva dal Sudafrica; il cobalto resta ostaggio di Kinshasa, che ha prorogato il bando all’export di altri tre mesi. Se il semilavorato non esce dal Corridoio dell’Africa centrale, le gigafactory di batterie del continente restano a regime ridotto. Grafite anodi, gallio per i chip, uranio medicale: stesso copione, altri fornitori, identico rischio strategico.
L’Europa urla sussurri contro le azioni di Trump, ma tace e resta cieca alla totale sottomissione economica subita dal Brics.
6. Il cerotto CRMA
Il Critical Raw Materials Act europeo promette “miracoli” entro il 2030: 10% estrazione interna, 40% raffinazione, 25% riciclo, con una dipendenza che scenderebbe sotto il 65% da un singolo Paese. Ebben, i 47 progetti strategici sono ancora senza finanziamento firmato, con permessi ambientali arenati in iter pluriennali. Il moltiplicatore fiscale di queste miniere arriverà –- se tutto va bene –- a fine 2028, troppo tardi per i contratti automotive 2026-30. Nel frattempo, tra inapplicabili e inutili normative ecologiche con obblighi solo locali, gli impianti chiudono o delocalizzano proprio nei paesi che oltre a tutto ciò che usiamo in ogni minuto della nostra vita da occidentali incrinati, producono veleni e debito.
7. Washington riscopre la politica industriale
Il Pentagono compra 400 milioni di dollari in azioni preferenziali MP Materials, aggiunge anche un prestito da 150 milioni di dollari e garantisce un “floor price” di 110 $/kg per NdPr. Non è social-capitalismo: è hard-security applicata alla supply chain. Anche gli USA temono lo squeeze cinese; la differenza è che agiscono prima che il rubinetto si chiuda. E forse fanno bene, al di là dei modi poco “eleganti” del loro ciuffoso presidente.
8. La finanza come campo di battaglia
A Rio i leader varano BRICS Pay –- un circuito cross-border in valute locali per arginare SWIFT e dollaro. Un’operazione di de-dollarizzazione che odora di “colpo di grazia” all’Occidente. Mosca già fattura 90% del commercio intra-blocco fuori dal dollaro. Se il progetto decolla, le sanzioni finanziarie occidentali perdono gran parte della loro deterrenza e il costo di raccolta capitali per i Paesi BRICS scende sotto i benchmark europei. Come dire: la nuova cortina di ferro non passa più tra Berlino e Varsavia, ma tra chi possiede il metallo critico e chi ne dipende.
9. Il termometro manifatturiero tedesco
Il PMI manifatturiero tedesco è risalito a 49,0 a giugno. Meno peggio del 42 del 2024 ma ancora sotto il punto di equilibrio 50: contrazione lieve, investimenti congelati, ordini esteri incerti. Il rischio-Paese si misura nella traiettoria, non nel dato puntuale: senza materie prime garantite, l’industria resta preda di stop-and-go. E sapete da chi dipende tutto? Tornate al punto 4 e iniziate a preoccuparvi.
10. Ultima chiamata prima del default strategico
Serve una strategia combinata, da adottare entro l’anno fiscale:
Epilogo economico–narrativo
Nel romanzo DEFAULT il protagonista vive col peso di un conto alla rovescia. Oggi quel countdown lampeggia sui monitor di Bruxelles: 23 giorni ai dazi, zero accordi firmati, zero tonnellate di neodimio estraibili sotto l’Elba.
Trump ha acceso la miccia. Il BRICS custodisce le chiavi della cantina dove riposano litio, platino e neodimio. L’Europa possiede ancora conoscenza, design, laboratori. Tuttavia, la conoscenza senza minerali resta inerte; la progettazione senza fonderie è lettera morta.
La storia scorre più veloce dei comunicati stampa. Chi rimane immobile diventa spettatore, poi complice. L’acciaio conta ancora. E le dieci mosse sono le sole che l’Europa può giocare: alzarsi dal tavolo della lamentela, impugnare il pick-hammer, tornare produttore. Altrimenti, come nelle pagine di DEFAULT, il finale sarà scritto altrove, e sarà un default strategico, prima ancora che finanziario.
La politica industriale conta ancora. E il cronometro non aspetta.
Francesco Galardo Autore - Cookie Policy
SEGUIMI SU
Ti aspetto tra le pagine
Data ultima revisione: 7 giugno 2025
Benvenut* su francescogalardoautore.it.
Questa Cookie Policy ha lo scopo di spiegare cosa sono i cookie, come utilizziamo i cookie e tecnologie simili sul nostro Sito e come puoi gestire le tue preferenze.
Utilizzando il nostro Sito, acconsenti all'uso dei cookie in conformità con la presente Cookie Policy, a meno che tu non abbia modificato le impostazioni del tuo browser o non abbia gestito le tue preferenze tramite il nostro strumento di gestione del consenso.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul tuo computer o dispositivo mobile quando visiti un sito web. Sono ampiamente utilizzati per far funzionare i siti web o per farli funzionare in modo più efficiente, nonché per fornire informazioni ai proprietari del sito.
I cookie possono essere "di sessione" (che vengono cancellati quando chiudi il browser) o "persistenti" (che rimangono sul tuo dispositivo per un periodo di tempo predefinito o fino a quando non li elimini).
Tipi di Cookie Utilizzati sul Nostro Sito
Utilizziamo diverse categorie di cookie per scopi diversi.
a. Cookie Tecnici (o Strettamente Necessari) Questi cookie sono essenziali per il corretto funzionamento del Sito e per consentirti di navigare e utilizzare le sue funzionalità, come l'accesso alle aree protette o la gestione del carrello. Senza questi cookie, alcuni servizi del Sito non possono essere forniti. Non richiedono il tuo consenso, in quanto sono indispensabili per fornirti i servizi richiesti.
b. Cookie Analitici (o di Performance) Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano il Sito, ad esempio quali pagine visitano più frequentemente, quali link cliccano o se riscontrano messaggi di errore. Queste informazioni ci aiutano a migliorare le prestazioni e l'usabilità del nostro Sito. Se abbiamo implementato misure per anonimizzare gli indirizzi IP degli utenti e i dati aggregati non consentono di identificare direttamente un individuo, questi cookie possono essere considerati equiparabili ai cookie tecnici e non richiederebbero il consenso esplicito. Altrimenti, richiedono il consenso.
c. Cookie di Profilazione (o di Marketing/Pubblicitari) Questi cookie vengono utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente sul Sito e per creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte. Sulla base di questi profili, è possibile inviare messaggi pubblicitari mirati e personalizzati in linea con le preferenze manifestate dall'utente durante la navigazione online. L'utilizzo di questi cookie richiede il tuo consenso esplicito.
d. Cookie di Terze Parti Durante la navigazione sul nostro Sito, potresti ricevere anche cookie da siti o server web di terze parti (cosiddetti "cookie di terze parti"). Questo accade perché il Sito può includere elementi come immagini, mappe, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello su cui si trova la pagina richiesta.
I cookie di terze parti sono soggetti alle rispettive politiche sulla privacy di tali terze parti. Non abbiamo alcun controllo sui cookie impostati da terze parti e ti invitiamo a consultare le loro politiche per maggiori informazioni.
Come Gestire le Tue Preferenze sui Cookie
Hai la possibilità di gestire le tue preferenze sui cookie in diversi modi.
a. Tramite il Nostro Strumento di Gestione del Consenso (se presente): Quando accedi al nostro Sito per la prima volta, ti viene presentato un banner per la gestione del consenso sui cookie. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link "Gestisci i cookie" (o denominazione simile) che trovi solitamente nel footer del Sito.
b. Tramite le Impostazioni del Tuo Browser: Puoi disabilitare o eliminare i cookie direttamente dalle impostazioni del tuo browser. Ti preghiamo di notare che la disabilitazione dei cookie tecnici potrebbe compromettere il corretto funzionamento del Sito. Di seguito ti forniamo i link alle guide per i browser più comuni:
c. Opt-out per Servizi Specifici: Per alcuni servizi di terze parti, è possibile effettuare l'opt-out direttamente tramite i loro meccanismi specifici:
Modifiche alla Cookie Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare o aggiornare periodicamente la presente Cookie Policy per riflettere cambiamenti nelle nostre pratiche o nelle normative vigenti. Ti informeremo di eventuali modifiche sostanziali tramite un avviso sul Sito o altri mezzi appropriati. Ti invitiamo a consultare regolarmente questa pagina per essere sempre aggiornato.
Contatti
Per qualsiasi domanda o chiarimento riguardo la presente Cookie Policy, puoi contattarci all'indirizzo email: francesco.galardo.autore@gmail.com